SI CONTRAGGONO LE ESPORTAZIONI
VINICOLE ITALIANE VERSO GLI USA
New York, 6 Maggio…. — L’Italia, che aveva concluso il 2013 in testa alla classifica dei paesi fornitori del mercato USA, nei primi due mesi del 2014 ha fatto registrare una diminuzione del 13,1% in quantità e del 2,8% in valore.
In tali mesi, secondo quanto reso oggi noto dall’Italian Wine & Food Institute, le esportazioni italiane sono complessivamente ammontate a 334.300 ettolitri, per un valore di $180.877.000, contro i 378.090 ettolitri, per un valore di $185.998.000 del primo bimestre del 2013.
Questa contrazione ha fatto perdere all’Italia il primo posto nella classifica in quantità fra i paesi fornitori del mercato americano a favore dell’Australia. L’Italia rimane invece saldamente al primo posto della classifica in valore, distanziando notevolmente sia Francia che Australia che si classificano rispettivamente al secondo e terzo posto.
I dati relativi ai primi mesi dell’anno, secondo la nota dell’Italian Wine & Food Institute, in questo periodo dell’anno sono tuttavia sempre tendenzialmente a favore dell’Australia ed una situazione analoga si era verificata anche nei primi due mesi del 2013. L’Italia aveva però poi recuperato finendo l’anno saldamente in testa alla classifica.
La nota dell’Italian Wine & Food Institute sottolinea poi che la quasi totalità delle importazioni USA di vino italiano sono imbottigliate, mentre quelle di vino australiano consistono, per più della metà, in vino sfuso. Da notare anche che i primi cinque paesi fornitori del mercato americano: Italia, Australia, Cile, Argentina e Francia detengono una quota di mercato pari all’85,6% in quantità e al 79,7% in valore, monopolizzando il mercato.
Nel corso dei primi due mesi del 2014, le importazioni vinicole USA sono ammontate complessivamente a 1.469.750 ettolitri, per un valore di $564.844.000 facendo così registrare una diminuzione sia in quantità che in valore, rispettivamente del 6,1% e del 1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le importazioni di vino dall’Australia, al termine dei primi due mesi del 2014, hanno fatto registrare una contrazione del 8,7% in quantità e del 4% in valore. Le importazioni americane di vino australiano sono complessivamente ammontate a 356.380 ettolitri, per un valore di $84.318.000, contro i 390.290 ettolitri, per un valore di $87.790.000, del 2013. Da sottolineare la contrazione registrata nel periodo in esame nelle importazioni di vini australiani sfusi negli USA pari al 12,6% in quantità e al 29,6% in valore.
Nel periodo sopracitato il Cile si conferma, ancora una volta, al terzo posto nella classifica dei paesi fornitori del mercato USA. Le importazioni statunitensi di vino cileno, sono ammontate a 237.160 ettolitri, per un valore di $38.482.000, rispetto ai 287.430 ettolitri, per un valore di $52.728.000, dello stesso periodo del 2013, con una diminuzione del 17,5% in quantità e del 27% in valore.
Sempre nel corso del primo bimestre del 2014, secondo la nota dell’Italian Wine & Food Institute, le importazioni dall’Argentina, il quarto paese esportatore, sono ammontate a 229.120 ettolitri, per un valore di $47.703.000, contro i 201.190 ettolitri, per un valore di $50.054.000, del 2013, facendo così registrare un aumento in quantità del 13,9% ed una contrazione del 4,7% in valore. Da notare che rispetto allo stesso periodo del 2013, le importazioni di vini sfusi dall’Argentina hanno subito un incremento pari al 38,4% in quantità e al 56,1% in valore.
Le importazioni dalla Francia, quinto paese fornitore del mercato USA,nel primi due mesi del 2014, sono ammontate a 102.890 ettolitri per un valore di $99.478.000, contro i 104.400 ettolitri, per un valore di $98.152.000, del lo stesso periodo del 2013, facendo così registrare una contrazione dell‘1,4% in quantità ed un aumento dell‘1,4% in valore.
Da notare come nel corso dei primi mesi del 2014 le importazioni USA di vini sfusi francesi abbiano subito un decremento in quantità pari al 43,4%, ed un aumento del 5,2% in valore.
Sempre secondo la nota dell’Italian Wine & Food Institute, nel corso del periodo preso in esame le importazioni dalla Spagna sono ammontate a 59.750 ettolitri, per un valore di $33.555.000, con una diminuzione del 12,3% in quantità e del 6,2% in valore rispetto al primo bimestre del 2013; quelle dalla Nuova Zelanda sono ammontate a 75.440 ettolitri, per un valore di $44.498.000, con un aumento del 28,7% in quantità e del 15,5% in valore. Infine le importazioni USA provenienti dalla Germania sono ammontate a 23.390 ettolitri, per un valore di $12.953.000, con una contrazione del 9,7% in quantità e dello 0,1% in valore.
Importazioni USA di vino da pasto
Gennaio – Febbraio 2014
Ettolitri |
$000 |
13’/14′ |
13’/14′ |
Prezzo medio bottiglia $ |
% mercato import ’14 |
|||||
2013 |
2014 |
2013 |
2014 |
variaz % quantita’ |
variaz % valore |
2013 |
2014 |
quantita’ |
valore |
|
Italia tot. |
378,090 |
334,300 |
185,998 |
180,877 |
-13.1 |
-2.8 |
22.7 |
32.0 |
||
bottiglia |
346,780 |
319,710 |
180,974 |
177,592 |
-8.5 |
-1.9 |
5.2 |
5.6 |
||
sfuso |
31,310 |
14,580 |
5,024 |
3,285 |
-53.4 |
-34.6 |
||||
Australia – Tot. |
390,290 |
356,380 |
87,790 |
84,318 |
-8.7 |
-4.0 |
24.2 |
14.9 |
||
Bottiglia |
209,670 |
215,460 |
71,479 |
72,832 |
2.8 |
1.9 |
3.4 |
3.4 |
||
Sfuso |
180,620 |
157,900 |
16,311 |
11,486 |
-12.6 |
-29.6 |
||||
Argentina – Tot. |
201,190 |
229,120 |
50,054 |
47,703 |
13.9 |
-4.7 |
15.6 |
8.4 |
||
bottiglia |
87,140 |
71,220 |
40,891 |
33,401 |
-18.3 |
-18.3 |
4.7 |
4.7 |
||
sfuso |
114,050 |
157,900 |
9,164 |
14,302 |
38.4 |
56.1 |
||||
Cile – Tot. |
287,430 |
237,160 |
52,728 |
38,482 |
-17.5 |
-27.0 |
16.1 |
6.8 |
||
bottiglia |
83,450 |
65,800 |
30,761 |
23,931 |
-21.2 |
-22.2 |
3.7 |
3.6 |
||
sfuso |
203,980 |
171,360 |
21,967 |
14,550 |
-16.0 |
-33.8 |
||||
Francia – Tot. |
104,400 |
102,890 |
98,152 |
99,478 |
-1.4 |
1.4 |
7.0 |
17.6 |
||
bottiglia |
101,420 |
101,210 |
97,385 |
98,672 |
-0.2 |
1.3 |
9.6 |
9.7 |
||
sfuso |
2,970 |
1,680 |
767 |
807 |
-43.4 |
5.2 |
||||
Spagna – Tot. |
68,120 |
59,750 |
35,781 |
33,555 |
-12.3 |
-6.2 |
4.1 |
5.9 |
||
bottiglia |
356,620 |
57,490 |
35,662 |
33,205 |
-83.9 |
-6.9 |
1.0 |
5.8 |
||
sfuso |
710 |
2,260 |
119 |
350 |
218.3 |
194.1 |
||||
N. Zelanda – Tot. |
58,630 |
75,440 |
38,530 |
44,498 |
28.7 |
15.5 |
5.1 |
7.9 |
||
bottiglia |
36,990 |
39,790 |
29,528 |
31,918 |
7.6 |
8.1 |
8.0 |
8.0 |
||
sfuso |
21,650 |
75,440 |
9,002 |
12,580 |
248.5 |
39.7 |
||||
Germania – Tot. |
25,890 |
23,390 |
12,965 |
12,953 |
-9.7 |
-0.1 |
1.6 |
2.3 |
||
bottiglia |
25,850 |
23,350 |
12,955 |
12,942 |
-9.7 |
-0.1 |
5.0 |
5.5 |
||
sfuso |
40 |
40 |
10 |
11 |
0.0 |
10.0 |
||||
Sud Africa – Tot. |
17,900 |
17,940 |
7,215 |
5,678 |
0.2 |
-21.3 |
1.2 |
1.0 |
||
bottiglia |
10,250 |
9,920 |
4,511 |
5,093 |
-3.2 |
12.9 |
4.4 |
5.1 |
||
sfuso |
7,650 |
9,920 |
2,704 |
585 |
29.7 |
-78.4 |
||||
Portogallo – Tot. |
11,100 |
14,600 |
3,734 |
4,906 |
31.5 |
31.4 |
1.0 |
0.9 |
||
bottiglia |
10,680 |
13,830 |
3,655 |
4,756 |
29.5 |
30.1 |
3.4 |
3.4 |
||
sfuso |
420 |
770 |
79 |
150 |
83.3 |
89.9 |
||||
Altri paesi – Tot. |
21,570 |
18,780 |
2,157 |
12,396 |
-12.9 |
474.7 |
1.3 |
2.2 |
||
Totale |
1,564,610 |
1,469,750 |
575,104 |
564,844 |
-6.1 |
-1.8 |